
Europee: i candidati dell’Italia Centrale
Ricordiamo che le liste che ogni partito, o coalizione di partiti, è tenuto a presentare raccolgono 73 candidati distribuiti tra le cinque circoscrizioni elettorali in cui è diviso il territorio nazionale (Nord-Ovest, Nord-Est, Centro, Sud, Isole). Per quanto riguarda l’Italia centrale sono previsti 14 candidati: oltre a proporre i nomi, come fa la maggior parte dei giornali, abbiamo cercato qualche informazione ulteriore. Ecco dunque quali e chi sono i candidati dei maggiori partiti italiani, che confluiranno rispettivamente nel gruppo dei Socialdemocratici, in quello dei Popolari e, per quanto riguarda i grillini, temporaneamente in quello dei non iscritti.
La rosa di candidati proposta dal Partito Democratico è composta quasi interamente da politici di “professione”:
– Simona Bonafé. (Varese, 12 luglio 1973) è una politica italiana, deputata e già coordinatrice della campagna di Renzi per le primarie del 2012.
– David Sassoli. (Firenze, 30 maggio 1956) è un giornalista e politico italiano. È deputato uscente del parlamento europeo ed è stato direttore del TG1 dal 2006 al 2009.
– Roberto Gualtieri. (Roma, 19 luglio 1966) è un politico e professore italiano. È deputato uscente del parlamento europeo e insegna Storia contemporanea all’Università di Roma “La Sapienza”.
– Nicola Danti. (Pelago, 6 settembre 1966) è un politico italiano. Attualmente consigliere della regione Toscana.
– Silvia Costa. (Firenze, 12 giugno 1949) è una politica e giornalista italiana. È deputata uscente del parlamento europeo, ha collaborato con diverse testate giornalistiche e rubriche radiotelevisive.
– Goffredo Bettini. (Roma, 5 novembre 1952) è un politico italiano, attualmente membro della direzione nazionale del Partito Democratico e direttore del Festival del Cinema Italiano in Asia.
– Lorena Pesaresi. (Perugia, 13 agosto 1960) è una politica italiana. È assessore all’ambiente e alle pari opportunità del comune di Perugia.
– Leonardo Domenici. (Firenze, 12 luglio 1955) è un politico italiano. Dal 1999 al 2009 ha ricoperto la carica di sindaco di Firenze, attualmente è deputato uscente del parlamento europeo.
– Enrico Gasbarra. (Roma, 12 agosto 1962) è un politico italiano. Attualmente Segretario della Camera dei Deputati.
– Francesco De Angelis. (Ripi, 4 ottobre 1959) è un politico italiano. È deputato uscente del parlamento europeo.
– Manuela Bora. (Milano, 04 novembre 1985) è una politica italiana, vive nelle Marche dove lavora come commercialista.
– Valentina Mantua. È medico e dirigente dell’Agenzia italiana del Farmaco.
– Claudio Bucci. (Roma, 23 maggio 1958) è un imprenditore cinematografico e un ex consigliere regionale del Lazio con Forza Italia.
– Ilaria Bonaccorsi. È una storica e direttrice editoriale del settimanale Left.
Forza Italia punta sui suoi nomi più noti:
– Antonio Tajani. (Roma, 4 agosto 1953) è un politico italiano. Attualmente Vice Presidente della Commissione Europea.
– Paolo Bartolozzi. (Firenze, 12 settembre 1957) è un politico italiano. È deputato uscente del parlamento europeo, ha iniziato la sua attività politica nella Democrazia Cristiana
– Fabio Armeni. (Roma, 04 ottobre 1955) è un politico italiano. Attualmente assessore della regione Lazio.
– Alessandro Battilocchio. (Roma, 3 maggio 1977) è un politico italiano. È stato sindaco di Tolfa per due mandati.
– Barbara Cacciolari. È una politica italiana già vicepresidente del Comitato di Presidenza della Regione Marche.
– Paola Ciaurro. È una manager e politica italiana. Attualmente Presidente della Commissione Controllo e Garanzia e Vicepresidente del Centro per le Pari Opportunità del Comune di Terni.
– Luciano Ciocchetti. (Roma, 3 marzo 1958) è un politico italiano. È stato Vicepresidente della Regione Lazio e Assessore alle Politiche del Territorio e dell’Urbanistica con la giunta Polverini.
– Armando Cusani. (Formia, 8 ottobre 1963) è un politico italiano. Attualmente presidente della provincia di Latina.
– Melania De Nichilo Rizzoli detta Melania Rizzoli. (Roma, 31 maggio 1956) è una politica italiana. Moglie di Angelo Rizzoli, esercita la professione di medico chirurgo.
– Silvio Ferraguti detto Silvio. È un imprenditore e politico italiano. Già Presidente di FederLazio.
– Giovanni Galli. (Pisa, 29 aprile 1958) è un ex calciatore e politico italiano.
– Paolo Guzzanti. (Roma, 1 agosto 1940) è un giornalista, politico e saggista italiano. Di recente è stato vicedirettore de Il Giornale ed è editorialista di Panorama.
– Alessandra Mussolini. (Roma, 30 dicembre 1962) è una politica ed ex attrice italiana. È stata più volte deputata e dal 2013 è senatrice. È la figlia di Romano Mussolini, quarto figlio di Benito Mussolini.
– Adriano Redler. (Roma, 9 ottobre 1945) è un professore universitario e politico italiano. È il preside della Facoltà di medicina alla Sapienza di Roma.
Il Movimento 5 Stelle, con il sistema di primarie via web, ha scelto in due turni la seguente rosa di nomi:
– Agea Laura. Città di Castello, 35 anni. È laureata in sociologia.
– Bottiglieri Fabio. Civitanova Marche, 49 anni. Fa il libero professionista.
– Campo Giuseppa. Roma, 55 anni. È laureata in lettere e lavora presso una casa editrice.
– Castaldo Fabio Massimo. Roma, 27 anni. Laureato in giurisprudenza e libero professionista.
– Della Negra Matteo. Grosseto, 34 anni. Impiegato nel settore bancario.
– Di Gennaro Marco. Massa, 27 anni. Attivista per i beni comuni.
– Fossi Silvia. Signa, 43 anni. Accompagnatrice turistica.
– Ghirga Giovanni. Civitavecchia, 58 anni. Laureato in Medicina, è medico pediatra.
– Pallotto Marina Adele. Macerata, 34 anni. Laureata in Giurisprudenza insegna inglese nella scuola primaria.
– Ripoli Cristiano. Firenze, 39 anni. Laureato in Giurisprudenza e Scienze politiche. Ha lavorato presso la commissione europea e attualmente è avvocato.
– Savari Danilo. Madrid, 31 anni. Laureato in Scienze Internazionali e Diplomatiche, attualmente lavora in Spagna.
– Tamburrano Dario. Roma, 43 anni. Laureato in Odontoiatria, oltre a esercitare la professione ha studiato e approfondito temi ambientali.
– Zama Bianca Maria. Albano Laziale, 42 anni. Laureata in Economia e Commercio si occupa di analisi e gestione di dati finanziari ed economici.
– Ziantoni Mara. Albano Laziale, 41 anni. Laureata in Economia e Commercio lavora come Direttore territoriale nel settore bancario.
Questi, brevemente, sono i candidati proposti dai tre partiti che probabilmente raccoglieranno la maggior parte dei voti in queste elezioni. Nell’articolo di domani vedremo quali nomi sono stati proposti dai partiti minori.
0 Commentsprova
No comments!
There are no comments yet, but you can be first to comment this article.