Pienza: il borgo rinascimentale con le vie più romantiche d’Italia
Rinascimentale, gotica e romantica. La piccola cittadina di Pienza, immersa tra edifici monumentali e poetiche colline, è un dipinto di inestimabile bellezza e rappresenta il giusto connubio tra geometrie rinascimentali e ampi spazi naturali.
Situata nella Val d’Orcia, nei pressi di Siena in Toscana, questo antico borgo gode di una posizione davvero strategica poiché, essendo arroccato sulla cima di un colle, riesce a offrire delle panoramiche mozzafiato sull’intera valle, facendola apparire agli occhi dei visitatori come un vero paesaggio dipinto ad olio su tela. Considerata città rinascimentale per eccellenza e nota per il suo antico centro storico dichiarato nel 1996 patrimonio dell’umanità dell’UNESCO, Pienza viene presa d’assalto in ogni stagione da tutti quei giovani innamorati attirati dai celebri viottoli,noti come “vie dell’amore”. È infatti tra portoncini color miele, finestre di legno, e pittoreschi balconcini in ferro battuto, che sorgono queste quattro stradine romantiche: la via dell’Amore, la via del Bacio, la via del Bula e la via della Fortuna.
Tra le stradine e i scorci mozzafiato sorge poi il centro storico di Pienza, con il Duomo Santa Maria Assunta che si erige sull’intera piazza, la sua architettura fa immergere i visitatori nell’atmosfera tipica del Rinascimento. La sua facciata, realizzata interamente con del travertino bianco che si slancia verso il cielo, rende il Duomo uno degli esempi più emblematici dell’architettura rinascimentale e per questo chiunque si rechi almeno una volta a Pienza non può non visitarlo. Sul lato destro di Santa Maria Assunta è situato un pozzo, che agli occhi di molti visitatori appare come il “pozzo dei desideri” e, a quanto pare, gli abitanti del posto non si prendono la briga di spiegar loro il vero significato, lasciando così il pozzo tutt’ora avvolto nel mistero. Altro edificio simbolo di Pienza è la Chiesa di San Francesco che si affaccia sulla via centrale del borgo, Corso Rossellino; al suo interno le pareti sono arricchite di meravigliosi affreschi del Trecento.
La storia e la bellezza rinascimentale di Pienza hanno contribuito a farla divenire lo scenario di un colossal del cinema; infatti a rimanere affascinato da questo prezioso borgo è stato il noto regista cinematografico Franco Zeffirelli, che girò proprio a Pienza, nel 1968, alcune scene del celebre film “Romeo e Giulietta”, ad oggi considerato un film romantico d’eccellenza.
Degno di nota è poi il fascino conferito a questa piccola cittadina dalla stagione autunnale, sommersa da tappeti di fogliame che vanno dalle sfumature più rossicce fino al marrone più scuro, passando per i toni più caldi di giallo e arancio, che ben legano con l’architettura rinascimentale e gli infiniti vicoli romantici del posto. Senz’altro un gioiello rinascimentale tutto da assaporare e, oltremodo, facilmente visitabile anche solo organizzando una gita fuori porta o un week end culturale fuori città.
Vi alleghiamo di seguito la locandina dell’evento in programma a Pienza, dal nome “Mercatini di Natale” che si svolgeranno dall’8 all’11 Dicembre e il 17-18 Dicembre, nel centro storico di Pienza. Ad accogliervi ci sarà anche della musica e opere di artigianato insieme a prodotti gastronomici tipici del posto.
Cosa aspettate a visitare questa città romantica e lasciarvi trasportare dai sapori tipici di questo antico borgo?
Torna alla HomePage Lineadiretta24
Leggi altri articoli dello stesso autore
Twitter: @valeriasantare2