Telegatto Speciale e Premio Bixio: ecco i vincitori
Giovedì 12 novembre, nel corso della seconda giornata del RomaFictionFest, sul palco della Sala 4 del Cinema Adriano si sono svolte – sottotono e nel silenzio generale – due prestigiose premiazioni. Il direttore di Tv Sorrisi e Canzoni Aldo Vitali ha premiato i vincitori del Telegatto Speciale, voluto e assegnato
Capital, il lato oscuro della moderna Inghilterra
“Vogliamo quello che avete voi”: un messaggio criptico e inquietante, un’ imposizione sibillina destinata a sconvolgere le vite dei protagonisti di Capital, la miniserie targata BBC in concorso al RomaFictionFest 2015. Tratto dall’omonimo bestseller di John Lanchester e adattato per la tv dal pluripremiato sceneggiatore Peter Bowker, lo show si presenta
Pillole di cianuro e altre malvagità da red carpet
Prime giornate e prime “toppe” al RomaFictionFest. Non ci si trasforma in direttore artistico “tuttofare” con un colpo di bacchetta magica. L’assenza di Carlo Freccero è la presenza è più ingombrante dell’evento. Già dai primi vagiti di questa kermesse le lacune dell’organizzazione sono evidenti. Programmi cartacei e on line che
Jekyll & Hyde, quando il Buio incontra la Luce
Liberamente ispirata al romanzo di Robert Louis Stevenson, Jekyll & Hyde, period drama made in UK, mescola tradizione letteraria e action-mistery moderno in una serie davvero fuori dal comune. La storia è ambientata nella Londra degli anni ’30 e racconta le vicende di un giovane e tormentato Robert Jekyll, nipote
Versailles, la gloria del Re Sole in una reggia da costruire
Lo splendore di Versailles, la reggia per eccellenza, il luogo dove i sogni diventano realtà, si è concretizzato nell’omonima serie tv fuori concorso al RomaFictionFest. Strutturata in dieci episodi per un costo di 27 milioni di euro complessivi e girata all’interno della reggia stessa, è una delle serie più ambiziose
Lea: dopo sei anni il suo “No” scuote ancora le coscienze
Se l’anno scorso la RAI si era presentata al RomaFictionFest con una semi grottesca versione del delitto Ambrosoli, quest’anno si rifà con gli interessi proponendo, ieri sera alla platea dell’ Auditorium della Conciliazione e il 18 novembre al pubblico televisivo, la trasposizione cinematografica della storia di Lea Garofalo. Per chi
Programma RomaFictionFest venerdì 13 novembre
Programma RomaFictionFest venerdì 13 novembre Cinema Adriano, sala 3: ore 14:30 – Deutschland 83 (60′) [Concorso internazionale] ore 16:30 – Glue (60′) [Concorso internazionale] ore 18:30 – Trapped (50′) [Concorso internazionale] ore 20:30 – Serata Talk, Il sistema (2×50′) [Fuori concorso] ore 22:30 – Mr. Robot (64′) [Concorso internazionale] Cinema Adriano,
The Last Panthers, il cuore nero dell’Europa
Tratto da una storia vera, The Last Panthers nasce dall’idea del giornalista francese Jérôme Pierrat. In seguito viene sviluppata dallo sceneggiatore Jack Thorne e adattata per il piccolo schermo. Di produzione europea, è stata presentata al RomaFictionFest dal produttore Peter Carlton e dal direttore di Sky Atlantic, Antonio Visca, come una
Programma RomaFictionFest giovedì 12 novembre
Programma RomaFictionFest giovedì 12 novembre Cinema Adriano, sala 3: ore 14:30 – Capital (60’) [Concorso internazionale] ore 16:30 – Occupied (45’) [Concorso internazionale] ore 18:30 – Trepalium (57’) [Concorso internazionale] Cinema Adriano, sala 4: ore 10:30 – Lea (95’), proiezione scuole [Fuori concorso] ore 17:00 – Masterclass Iginio Straffi, Premiazione
Wolf Hall: Thomas Cromwell come non lo avete mai visto
Il Period Drama non potrebbe essere rappresentato meglio al RomaFictionFest dalla miniserie britannica Wolf Hall del regista Peter Kosminsky, tratta dal romanzo di Hilary Mantel. Siamo in Inghilterra nell’anno 1529 ed Enrico VIII, in seguito al rifiuto del Papa di annullare le sue prime nozze con Caterina d’Aragona così da poter