La gelosia di Otello e il dramma di Desdemona al Teatro Quirino
L’Otello è, tra le opere di Shakespeare, quella che meglio rappresenta la debolezza umana dinanzi alla gelosia.
Affabulazione in scena al Teatro PlaYgramul di Roma
Affabulazione della Compagnia Ygramul, liberamente tratto dall’opera omonima di Pier Paolo Pasolini, è in scena il 9 e 10 Novembre alle ore 20.30 al Teatro PlaYgramul in Via N.M. Nicolai, 14 a Roma.
La musica racconta le persone con le parole de Il Muro del Canto
Trastevere in festa: la musica ha invaso piazza Mastai domenica 4 Novembre con il concerto de “I Mostri” e “Il Muro del Canto”, gruppo folk rock che attraverso l’inconfondibile dialetto romano racconta storie di eterni conflitti, questioni d’amore e di coltello, gelosie e vendette.
Luigi De Filippo ci racconta l’amore che non c’è più
Nella cornice del rinnovato Teatro Parioli, intitolato al padre Peppino, Luigi De Filippo va in scena con la commedia “Cani e gatti (marito e moglie)”, su testo di Eduardo Scarpetta.
“Sunrise”, una nuova alba per Allevi e il suo pubblico
Ieri è stata la data tanto attesa da tutti i fan della musica sinfonica contemporanea. E’ uscito “Sunrise”, il nuovo album di Giovanni Allevi che conta di confermare il successo già riscontrato nello store digitale.
Cinema: 007 – Skyfall
Daniel Craig torna nei panni dell’agente 007 nel 23° episodio della saga più longeva della storia del cinema.
Sabato 27 Ottobre: Skream e la sua musica lasciano senza fiato il Brancaleone di Roma
La folla sussurra. E’ quasi ora, l’una passata; tutti lo aspettano: chi lo segue da anni, chi è attirato dal nome. La sala è gremita, si balla, i resident DJ – Andy Pop e Ale G – scaldano il pubblico, fino a che, finalmente, un coro si leva: un ragazzo alto e magro, con il suo magliettone e la scritta “Too Much London”, arriva sul palco. Skream inizia il suo set.
“Viva l’Italia”, quale futuro nelle prossime elezioni?
Articolo 140 della Costituzione Italiana: “Tutti i cittadini hanno il dovere di sapere la verità”.
A quando questa – rivoluzionaria – riforma? La proposta potrebbe tramutarsi presto in realtà se tutti gli italiani promuovessero una petizione volta ad introdurre un ulteriore articolo della Costituzione che riporti il diritto di verità e chiarezza dei governanti nei confronti del proprio popolo che li elegge ed è il vero detentore del potere democratico (articolo 1 della Costituzione italiana, 2° capoverso).
A lezione di Italia con gli Oblivion
Gli Oblivion, in scena al Teatro Sala Umberto fino al 4 novembre, sono molto di più di un mero fenomeno internet.
“Factory”. Andy Warhol al Centro Sperimentale di Cinematografia
Appuntamento al Centro Sperimentale di Cinematografia della Scuola Nazionale di Cinema.