Raffaella Carrà: un’icona che non dimenticheremo
Capace di ammaliare tutti con la sua semplicità Raffaella Carrà era molto più di una showgirl con brillantini, i suoi amici la raccontano nelle numerose interviste rilasciate dopo la sua morte avvenuta il 6 luglio, a causa di una patologia di cui non aveva mai raccontato a nessuno. Sembrerebbe sia
I De Core: da Rebibbia a Sanremo Rock. L’inclusione dell’arte
Puoi privare l’uomo della sua libertà, ma non puoi privare il suo cuore dell’arte che vi abita. Dal carcere di Rebibbia al palco di Sanremo Rock: è la storia dei De Core, un duo nato in un contesto di privazione. I De Core, con il loro brano Es Vedrà, parteciperanno
Il fascino discreto della Lingua italiana nel mondo
La ventesima edizione della Settimana della lingua italiana nel mondo, un evento che va molto oltre l’interesse linguistico o letterario Si è celebrata la XX edizione della “Settimana della Lingua italiana nel mondo”. La lingua è il primo fattore del senso di appartenenza di un popolo e della sua autostima.
Fotogramma della maternità ai tempi del Covid-19
Mille artisti sparsi per la città, concerti, installazioni, performance e musei aperti dalle 14:00 alle 20:00 del primo gennaio. Così la Capitale si preparava ad accogliere il 2020 con la Festa di Roma. Un capodanno da vivere in piazza, per le vie del centro o lungo il Tevere, aggregati. E
Banksy torna in scena nella Capitale presso il Chiostro del Bramante
«Un muro è una grande arma. È una delle cose peggiori con cui colpire qualcuno» Banksy Dal 21 marzo al 26 luglio il Chiostro del Bramante accoglierà circa 80 opere, in un percorso espositivo che racconterò il mondo di Banksy fatto di ironia, proteste, denuncia e politically uncorrect. Dopo il
A Mani Nude, l’esordio noir di Filippo Gatti
“Prima o poi scriverò un libro”. Alzi la mano chi non lo ha mai pensato. Poi, chissà come mai, quasi sempre la quotidianità prende il sopravvento e questa determinazione svanisce nella dimensione del sogno. Non è stato così per Filippo Gatti, classe 1977, manager d’azienda, sposato, con due cani e
Il mito di Leonardo celebrato alle Scuderie
Inaugurata nella la prestigiosa cornice delle Scuderie del Quirinale la mostra “Leonardo da Vinci, La scienza prima della scienza”, omaggio e tributo al grande genio vinciano (1452-1519)e doverosa celebrazione a cinquecento anni dalla sua morte. Dal 13 marzo al 30 giugno sarà possibile ammirare disegni e manufatti originali, modelli storici
Paolo Pellegrin, al MAXXI un’emozionante retrospettiva dedicata al grande fotoreporter romano
Eraclito sosteneva che “L’intima natura delle cose ama nascondersi”, evidenziando quel velato mistero dell’Essere che uno dei più grandi fotografi del panorama internazionale come Paolo Pellegrin riesce poeticamente a svelare, rivelando soprattutto la più intrinseca e spirituale bellezza dell’essere umano nell’espressione delle sue emozioni più profonde, nelle condizioni di più
Un cuore di vetro in inverno, Filippo Timi incanta il pubblico con la sua allegoria pop
Che Filippo Timi fosse uno dei più grandi mattatori del panorama italiano si era capito da tempo, ma ora con la sua ultima fatica Un cuore di vetro in inverno che scrive, dirige e interpreta, il pubblico ha un’ulteriore conferma di come quest’eclettico autore sia dotato di sconfinato talento e
Il giorno del mio compleanno, al Piccolo Eliseo l’ultimo lavoro di Silvio Peroni
“Seppellire un amico ti svuota dentro…” Forse è per questo che quattro ragazzi in riva al mare di una città di provincia, mentre fumano e sorseggiano birra cercano di parlare di tutto, tranne che del funerale a cui sono appena stati. Mentre aspettano Cri chiacchierano di ogni possibile banalità: barzellette,